PRODOTTI

i nostri Vini

Ritorno alle origini per una migliore qualità

I vini della mia azienda sono un mix tra una metodologia antichissima di coltivazione della vite, e una moderna lavorazione, con macchinari all’avanguardia. Molti clienti mi chiedono quale è la differenza tra i miei vini e gli altri più commerciali e di come a volte c’è una differenza di prezzo anche importante…beh uno dei test principali che consiglio sempre, è di fare delle prove: per esempio provate a bere anche fino a una o più bottiglie di uno qualunque dei miei vini e verificate se vi da mal di testa o vi sentite intontiti il giorno dopo, e fate lo stesso con un altro vino. La miglior pubblicità è fare una prova diretta.
I nostri vini sono molto beverini e non danno problemi. Questo dipende da tanti fattori, basso contenuto di solfiti, LA VENDEMMIA A MANO soprattutto, che incide sui costi fino a cinque volte tanto che la vendemmia a macchina, ma con risultati qualitativi eccellenti, il travaso del vino costante e nei tempi giusti, poi il tempo di conservazione del vino in bottiglia, quelli che non sono da invecchiamento, vanno consumati nel più breve tempo possibile dopo l’imbottigliamento, poiché più contiene solfiti più il vino dura senza cambiare le caratteristiche organolettiche, meno solfiti uguale minor tempo di consumo. Poiché i nostri vini vengono mediamente imbottigliati ogni 30-50 giorni invece che una volta l’anno ecco che abbiamo sempre un prodotto fresco, e quindi con minor necessità di solfiti.

Se dovessi descriverli direi che i miei sono Vini con l’Anima, proprio per la dedizione, la cura costante, l’impegno, e il grande amore per il territorio di tutte le persone addette alla filiera.

Duca Bianco Extra Dry

Un gradito Spumante di colore giallo paglierino, ha un profumo fresco e leggermente fruttato, con retrogusto acidulo, ha un fine perlage.


Uvaggio

un misto di uvaggi a seconda della disponibilità.


Abbinamento

Eccellente Aperitivo, e come calice in compagnia degli amici crea atmosfera, ottimo anche con abbinamenti di antipasti e primi di pesce.

Caratteristiche Organolettiche

Prosecco Doc Extra Dry

Vino Spumante non impegnativo, ha colore giallo paglierino e profumo intenso con sentori fruttati, si presenta fresco e leggero e ha un sapore moderatamente amabile e invitante.


Uvaggio

un minimo del 85% Glera, 15% possibilità uvaggi: Pinot, Chardonnay, Bianchetta Trevigiana, Glera Lunga, Verdiso, Perera.


Abbinamento

Assai versatile si accosta bene ad ogni piatto, soprattutto con il pesce, grazie al grado alcolico non elevato è molto beverino.

Caratteristiche Organolettiche

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry

Esclusivo vino delle colline di Valdobbiadene-Conegliano è di gran lunga il vino più ricercato.
Ha colore giallo brillante, è ricco di profumi di frutta, mela, pera, con un sentore d’agrumi che sfumano nel floreale. Al palato è morbido e al tempo stesso asciutto grazie ad una acidità vivace. Si presenta fresco e leggero, moderatamente amabile con perlage fine e persistente.


Uvaggio

un minimo del 85% Glera, 15% possibilità uvaggi: Pinot, Chardonnay, Bianchetta Trevigiana, Glera Lunga, Verdiso, Perera.


Abbinamento

Spumante assai versatile eccellente come aperitivo e ottimo in tutte le occasioni importanti, le sue qualità migliori le esprime con i primi e secondi piatti a base di pesce.

Caratteristiche Organolettiche

Millesimato Dry

Uno Spumante davvero delicato per la scelta dei suoi uvaggi di colore giallo paglierino, è profumato e fruttato, con profumo di fiori e amabile sembra quasi dolce, molto gradevole al palato lascia un gusto persistente. Ha un perlage molto fine.


Uvaggio

Segreto del contadino.


Abbinamento

Ottimo come aperitivo, buonissimo calice in ogni momento della giornata, vincente nelle grandi occasioni.

Caratteristiche Organolettiche

Prosecco Doc Magnum Extra Dry

Vino frizzante non impegnativo, ha colore giallo paglierino e profumo intenso con sentori fruttati, si presenta fresco e leggero e ha un sapore moderatamente amabile e invitante.


Uvaggio

un minimo del 85% Glera, 15% possibilità uvaggi: Pinot, Chardonnay, Bianchetta Trevigiana, Glera Lunga, Verdiso, Perera.


Abbinamento

La bottiglia delle grandi occasioni, il suo quantitativo da 1,5 litri lo rende perfetto per qualunque evento speciale e non. Grazie alla sua versatilità si accosta bene ad ogni piatto, soprattutto con il pesce, grazie al grado alcolico non elevato è molto beverino.

Caratteristiche Organolettiche

Prosecco Doc Spumante Brut

E’ la più recente tipologia di Spumantizzazione del Prosecco, grazie alla quasi sua assenza di zuccheri aggiunti lo rende perfetto per gli amanti del vino secco. E’ uno Spumante dal gusto fresco e dai profumi quasi impercettibilmente fruttati, con un retrogusto acidulo.


Uvaggio

un minimo del 85% Glera, 15% possibilità uvaggi: Pinot, Chardonnay, Bianchetta Trevigiana, Glera Lunga, Verdiso, Perera.


Abbinamento

Versatile a tutto pasto, per il suo particolare gusto, è ottimo anche con carni e selvaggina, nonché antipasti a base di salumi.

Caratteristiche Organolettiche
Dove siamo

Duca di Barbozza
Via Cal del Mas 3,
31049 Valdobbiadene, Italy

Contattaci

info@ducadibarbozza.com
Cell +39 333 17 99 253

© 2024 Tutti i diritti riservati Duca di Barbozza – P.IVA 04869350266 Professione ai sensi della Legge 4/2013 – Privacy Policy – web agency: Disagio’84